I cimiteri come oasi di biodiversità

Sul sito di Focus è stato recentemente pubblicato un articolo dal titolo “Natura I cimiteri urbani sono pieni (anche) di vita”.
L’approfondimento sottolinea come i cimiteri di alcune città siano un concentrato di vita, una vera e propria oasi di biodiversità all’interno di un ambiente urbano, capaci di ospitare diverse specie animali.
Essendo i camposanti luoghi accoglienti e protetti, si prestano indubbiamente a trasformarsi in habitat preziosi pure per specie non autoctone.
Emblematico l’esempio della chiocciola Hygromia cinctella, una specie originaria dell’area mediterranea molto diffusa anche nel nostro Paese, che è stata ritrovata in due dei più grossi cimiteri di Berlino e in un paio di cimiteri più piccoli circostanti. Una nuova colonizzazione è quindi in atto.
Il motivo è riconducibile al fatto che i cimiteri sono aree ad alta biodiversità, grazie alla loro tranquillità e alla presenza di diversi tipi di vegetazione, fra cui alberi morti, che diventano potenziali habitat per moltissime specie diverse.
E per questo, secondo taluni, i cimiteri andrebbero tutelati non solo dal punto vista monumentale ma anche con politiche mirate di conservazione e protezione della flora e della fauna ivi presenti.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.