Giardino delle rimembranze a Farra di Soligo

farra Image 1Per assecondare la volontà di coloro i quali intendono effettuare la dispersione delle ceneri dei propri congiunti in uno spazio appositamente
destinato, anziché in natura o in aree private, l’Amministrazione Comunale di Farra di Soligo (TV) ha ritenuto di riservare, all’interno del cimitero comunale di Farra di Soligo, un angolo al piano terra del nuovo settore denominato il “Giardino delle rimembranze” e realizzato in una piccola area triangolare.

Gli elementi essenziali che contraddistinguono il “Giardino delle rimembranze” sono l’acqua, le pietre e il metallo. L’acqua, da sempre considerata simbolo di vita, è utilizzata sia nella fontana azionata da una fotocellula che all’interno del “Cerchio delle ceneri”; le pietre ed il pietrisco formano giochi di colori intervallati a piante e cespuglietti; il metallo arricchisce ed illumina la parete ed accoglie le ceneri La dispersione delle ceneri avviene alzando il coperchio della vasca e spargendo le ceneri su un letto di sassi, posti a circa 20-30 cm. dal bordo, trattenuti da una griglia in ferro. farra Image 4In questo modo le ceneri, che con il tempo si accumulano, non rimangono alla vista diretta. Dopo la cerimonia, gli ugelli posti lungo il bordo interno emettono dei getti d’acqua che, lavando i sassi, favoriscono il deposito delle ceneri. Dieci dischi in pietra granitica, posti in rilievo rispetto al fondo costituito da ghiaino giallo, permettono alle persone l’accesso al “Cerchio delle ceneri”
favorendo lo spargimento delle ceneri dei loro cari.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.