- Obitorio, Deposito Osservazione Salme e Camera Mortuaria: gestione operativa e documentale
- I rischi per gli operatori e le misure di prevenzione e protezione nel crematorio
- Perché partecipare ad un question time funerario?
- Alzi la mano chi conosce le cerimonie e consuetudini delle religioni acattoliche!
- Qual è il fenomeno più importante avvenuto nel settore funerario negli ultimi 15 anni, cremazione a parte?
- 24 settembre: corso sulla gestione di front e back office per gli addetti ai servizi cimiteriali
- 1 ottobre: gestione dei rifiuti da cimiteri e crematori tra norma e operatività
- Ripartono a settembre i nuovi corsi online Euroact Web sul settore funerario: APERTE LE ISCRIZIONI!
- Perché e come usare i reagenti chimici per ridurre emissioni dei crematori
- Formazione Euroact Web: confermato il Corso online di martedì 12 novembre sul Question Time funerario
È confermato il Corso online di martedì 12 novembre “Il question time funerario: la risposta puntuale a necessità e incertezze operative dell’operatore funebre e cimiteriale ” a cura del dott. Sereno Scolaro – Esperto del settore funerario e Vice-Responsabile Nazionale SEFIT Utilitalia e di Carlo Ballotta – Redazione di www.funerali.org.
Il corso è orientato al problem solving e all’aiuto concreto per chi opera nell’ambito di polizia mortuaria, cimiteri, crematori, stato civile, imprese funebri, ASL.
Anticipando i quesiti via mail sarà possibile ottenere una risposta puntuale sui temi e le problematiche quotidiane nell’attività di pratica professionale, qualunque sia la funzione o mansione nel post mortem.
Oltre ai chiarimenti degli esperti ed al confronto con le esperienze di interesse comune degli altri partecipanti, si potrà fruire di un compendio arricchito dalla collegata bibliografia di letteratura tecnica e giurisprudenziale di riferimento.
Per iscriversi basta compilare questo MODULO. Per consultare la brochure completa dei programmi cliccare QUI.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.