Oggi sabato 12 aprile 2025, con ritrovo alle ore 10.00 all’ingresso del Cimitero Monumentale, via Ravegnana 235, Forlì, Alvaro Lucchi e Gabriele Zelli condurranno due distinte visite guidate alle tombe dei principali esponenti forlivesi del Risorgimento.
Il 10 aprile 2025 è stato il 135° anniversario della morte di Aurelio Saffi (1819-1890) e la figura del Triumviro della Repubblica Romana sarà ricordata davanti alla tomba in cui riposa a fianco della moglie Giorgina Craufurd (1827-1911), con l’intervento di Antonella Greggi, presidente dell’Associazione Mazziniana Italiana – Sezione “Giordano Bruno” Forlì.
Si proseguirà con il racconto della vita e della storia degli altri protagonisti del Risorgimento forlivese e nazionale come, per citare quelli più conosciuti: Piero Maroncelli (1795-1846) Achille Cantoni (1833-1867), Antonio Fratti (1845-1897), Alessandro Fortis (1841-1909).
L’itinerario di una delle visite permetterà di fermarsi davanti alle tombe di: Fortunato Zampanelli, Giuseppe Serafini, Federico Valenti, Giovanni Maltoni, Luigi Fratti, Livio Albicini, Giuseppe Palmeggiani, Leonida Capaccini. Mentre l’altra farà tappa davanti a quelle di: Achille Cantoni, Pietro Bofondi, Querzoli Casati, Alessandro Fortis, Santarelli, Danesi, Antonio Fratti.
Sarà anche l’occasione per presentare la “Guida raccontata al Cimitero Monumentale di Forlì” di Alvaro Lucchi con prefazione di Gabriele Zelli.
L’appuntamento è promosso da: Associazione Mazziniana Italiana – Sezione “Giordano Bruno” Forlì, Associazione Culturale “Fratelli Spazzoli”, Comitato Pro Forlì Storico-Artistica, Associazione di Cultura Romagnola “E’ Racoz”.
Per informazioni: alvaro.lucchi36@gmail.com; 3473806288; gabriele.zelli@gmail.com; 3493737026. Non è necessario prenotare.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.