Forlì: presentato progetto per impianto di cremazione per animali d’affezione

Il vicesindaco di Forlì Daniele Mezzacapo ha presentato in seconda Commissione consiliare il progetto di variante urbanistica – da adottare entro fine mese – che individua a Coriano e Villa Selva due comparti in cui sarà possibile per i privati chiedere la realizzazione di un impianto di cremazione per animali d’affezione.
Viene così accolta la richiesta pervenuta in tal senso agli uffici dell’unità Ambiente da parte di associazioni animaliste, volontari e cittadini.
Tale impianto di cremazione per gli animali d’affezione sarebbe il primo di tutta la Romagna, poiché la riminese “Pets on paradise” sta al momento utilizzando un impianto di Pesaro.
Verrà realizzato a non meno di 200 metri da abitazioni e “luoghi sensibili”, dimensioni del forno di 4 metri per 4, capacità di smaltimento di 40 chilogrammi all’ora per 120 cremazioni al mese.
I dati in possesso supportano questa necessità. A Forlì a fine 2020 erano 14.666 i soli cani presenti in famiglia. Di questi, 2.182 iscritti all’anagrafe in un anno, mentre i deceduti sono stati 1.006, in provincia 4.711 e in tutta la Romagna, 13.082.
L’anno scorso i forlivesi hanno portato 3 cani a cremazione a Pesaro, 20 li hanno seppelliti a Zagonara e 989 sono stati o sepolti in giardini e terreni privati, o portati all’inceneritore “Mengozzi” dove, considerando anche i gatti, si stimano 1.600 cremazioni annue.
Tale impianto, però, non restituisce le ceneri ai proprietari, mentre questo sarebbe in realtà il loro desiderio.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.