Firenze: nuovo regolamento di polizia mortuaria comunale

ImageE’ stato approvato lunedì 28/10/2013, dal consiglio comunale di Firenze, il nuovo regolamento di polizia mortuaria che consente la sepoltura dei feti e ”prodotti abortivi” nel cimitero cittadino di Trespiano. Il testo, approvato dalla giunta lo scorso anno, fu causa di polemiche, non solo a livello locale, e della spaccatura della maggioranza di centrosinistra in Consiglio, tanto che venne ritirato per evitare la possibilita’ di bocciatura da parte del Consiglio comunale. Ripresentato oggi senza il richiamo all’apposito spazio per i feti nel testo, ma con un richiamo alla normativa nazionale che da molti anni permette la realizzazione di aree destinate a tale scopo nei cimiteri, il regolamento e’ stato approvato con 30 voti a favore, 4 contrari e 7 non voti. A favore il Pd (tranne Francesco Ricci e Claudia Livi, non votanti), Idv e gruppo Noi per Matteo Renzi, contrari Ornella De Zordo (perUnaltracitta’), Tommaso Grassi (Sel) Marco Semplici e Massimo Sabatini (lista Galli), non votanti, oltre a Livi e Ricci, i consiglieri di Fratelli d’Italia e di Forza Italia.

2 thoughts on “Firenze: nuovo regolamento di polizia mortuaria comunale

  1. X Donata,

    tendenzialmente sì, ma molto dipende dalla Legge/regolamento regionale o, addirittura dal regolamento comunale del territorio su cui insiste il cimitero di tumulazione dell’urna.
    Magari sia più precisa nei dettagli, specificando almeno la Regione di appartenenza, così potremo aiutarLa in modo più incisivo ed efficace.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.