Alla luce del messaggio del Vangelo, delle Beatitudini, i cristiani guardano ”alla morte non come qualcosa che spezza e dissolve la vita, ma come qualcosa che la compie e le dona il suo significato definitivo”. Lo ha detto l’arcivescovo di Firenze, monsignor Giuseppe Betori, nell’omelia pronunciata al cimitero di Trespiano dove ha celebrato il rito dei defunti il 1 novembre 2011, ribadendo che la Chiesa, ”per questo motivo, rifiuta i riti vuoti, come le zucche, di chi ritiene di dover trasferire tra noi una festa fatta di orrore e di paure, quella di Halloween”.
I cuori dei cristiani, ha detto parlando a braccio davanti ai fedeli presenti nel cimitero fiorentino, ”sono invece ricolmi dell’amore di Dio che ci fa suoi figli e non ci tradisce mai. I nostri compagni di viaggio non sono gli spettri della morte, ma i santi che ci indicano la strada della vita”. Ed ecco che per i cristiani, secondo Betori, ”il passare tra le tombe del cimitero non è segnato dalla paura o dalla tristezza – ha concluso -, ma dalla fede che i nostri cari ora partecipano alla visione stessa di Dio, per quanto hanno saputo camminare con il suo Figlio sulla strada delle Beatitudini”.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.