Il Consiglio comunale di Ferrara ha approvato, il 7 giugno 2010, il “Regolamento comunale per l’istituzione del Registro delle Dichiarazioni anticipate di volontà”, proposta di iniziativa consiliare presentata dai gruppi Partito Democratico, Sinistra Aperta, Italia dei Valori e Laici Riformisti.
Il registro vuole tutelare e promuovere la facoltà di ogni persona di compiere scelte in piena libertà e consapevolezza rispetto al proprio corpo e alla propria vita e sarà istituito già a partire dai prossimi mesi negli uffici del Comune di Ferrara. In esso, liberamente, ciascuno potrà inserire le proprie personali dichiarazioni in merito ai trattamenti medici cui essere o non essere sottoposto nel caso si trovasse in condizioni di incapacità, ed esprimere inoltre le volontà anche per quanto riguarda il fine vita, la donazione degli organi, le funzioni religiose e il rito funebre, la cremazione o la tumulazione del proprio corpo. Il registro consentirà di certificare il desiderio di esercitare il proprio diritto all’autodeterminazione sul trattamento sanitario anche in condizioni di incoscienza, tutelando quindi e promuovendo la facoltà di ogni persona di compiere scelte in piena libertà e consapevolezza rispetto al proprio corpo e alla propria vita. Attualmente chi voglia redigere un testamento sugli argomenti esposti deve rivolgersi ad un notaio con una spesa notevole. Il Registro consente a tutti i cittadini residenti a Ferrara la stessa operazione con la sola spesa del bollo per i diritti di segreteria: l’ufficio anagrafico rilascerà atto notorio che attesterà la consegna, la data, il numero di registrazione, il nome del fiduciario e riceverà il testamento in busta chiusa conservandolo in luogo sicuro.
La delibera è stata approvata con i voti a favore dei gruppi PD, SA, LR, IDV, RCI, PpF, Francesca Cavicchi (Lega nord), Enrico Brandani PdL), Giampaolo Zardi (PdL), Francesco Rendine (PdL); astenuti Giovanni Cavicchi (Lega nord), Io amo Ferrara, Luca Cimarelli (PdL), Antonio Fortini (PdL).
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.