Venerdì 15 giugno 2018 alle 9 al Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) si terrà il 1° convegno nazionale “Persone & beni culturali. Azioni per lo sviluppo lavorativo e sociale”.
Il convegno è promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e dall’Università degli studi di Padova, con il patrocinio del Comune di Ferrara, della Regione Emilia-Romagna, della Comunità Ebraica di Ferrara e dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna.
Questo il programma:
9.00 Saluto delle autorità e introduzione ai lavori
Simonetta Della Seta, direttrice del MEIS
Andrea Pesaro, presidente della Comunità Ebraica di Ferrara
Massimo Maisto, vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Ferrara
Anna Ancona, presidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna
Massimo Mezzetti, assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna
Carla Di Francesco, segretario Generale del MiBACT
10.00 Interventi:
Nicola Alberto De Carlo, Università degli Studi di Padova: “Progetto MiBACT – Università degli Studi di Padova: il bello e l’utile come risorse personali e organizzative”
Greta Schonhaut, Psiop – Scuola di Psicoterapia: “Un’esperienza inclusiva di conservazione e restauro”
Pausa
Anna Quarzi, Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara: “La città di Ferrara e il suo cimitero ebraico”
Laura Dal Corso, Università degli Studi di Padova: “Etica e valori nel mondo lavorativo”
Paula Benevene, Università di Roma-Lumsa: “Ambiti e prospettive del terzo settore”
Livio Zerbini, Università degli Studi di Ferrara: “Comunicare la storia”
Discussione e Conclusioni
Per info: Federico Zennari, cell. 392 3672701, 392 2339208
master.risorseumane@unipd.it, www.risorseumane.psicologia.unipd.it
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.