Ferrara, 24/9/2009, Vigilanza controllo e sanzioni su trasporti e attività funebri, in cimiteri e crematori

Si svolgeranno a settembre 2009, a Ferrara due giornate di corsi riguardanti il settore funerario, organizzati dalla Euro.Act srl. Il secondoue corsi, che si svolgerà il 24 settembre 2009, riguarda:

Vigilanza controllo e sanzioni su trasporti e attività funebri, in cimiteri e crematori

RELATORE: SERENO SCOLARO (Libero professionista e Responsabile SEFIT)
FINALITÀ DEL CORSO: Norme statali e norme regionali per svolgere l’attività funebre. Un intreccio che ha creato confusione. Il risultato è che ognuno si arrangia come può.
Il corso intende fornire chiarimenti sia per autorizzare l’attività, sia per richiedere l’autorizzazione, sia per controllarla.

DESTINATARI: Uffici comunali competenti al rilascio delle autorizzazioni, Uffici di polizia mortuaria, Polizia locale, Imprese funebri.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:
Vigilanza, controllo e sanzioni
• I soggetti interessati e le singole competenze • Distinzioni tra funzioni igienico-sanitarie e funzioni di altri ordini • Le competenze in via generale • La vigilanza ed i controlli in ambito funebre – sulla base del D.P.R. 285/90, T.U.LL.SS. e regolamento di polizia mortuaria comunale – nelle regioni che si siano dotate di normativa propria • La vigilanza e i controlli in ambito cimiteriale e nei crematori • La figura del responsabile del servizio di custodia • Le sanzioni • Sanzioni penali e sanzioni amministrative: la questione dell’alternatività o del concorso • Gli obblighi di segnalazione (denuncia) all’autorità giudiziaria nei casi di infrazioni avanti rilevanza penale • Il procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative • La titolarità dell’introito delle somme derivanti da sanzioni amministrative pecuniarie • La responsabilità patrimoniale-contabile connessa

Approfondimento per l’esercizio attività funebre
• Cosa si intende per attività funebre • I requisiti per svolgerla laddove le regioni non abbiano provveduto a regolarla • I requisiti per svolgerla in funzione delle principali norme regionali già emanate (in particolare nelle regioni Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Liguria) • L’attività di intermediazione della famiglia: modalità, condizioni, limiti • La fornitura di casse mortuari ed arredi funebri, in occasione del funerale • Il trasporto di cadavere e di salma: mezzi, rimesse, ruolo dell’incaricato del trasporto • Le competenze al rilascio dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività funebre e i rapporti con altri soggetti presso cui l’attività è esercitata • Cosa verificare per autorizzare da parte di un comune l’attività funebre • I requisiti per il rilascio dell’autorizzazione all’attività funebre: requisiti tecnico-operativi- organizzativi, requisiti professionali • La figura del direttore tecnico • Cosa verificare dopo aver autorizzato l’attività funebre

SEDE: Hotel Express by Holiday Inn – Sala conferenze Via Eridano, 2 – Ferrara
ORARI: Gli orari di svolgimento indicativi saranno i seguenti: 9.30-13.30 e 14.30-16.30 (previa registrazione dei partecipanti alle ore 09.00).
Il modulo di iscrizione ai corsi può: – essere richiesto alla segreteria di Euro.Act srl (tel. 0532 1916111, fax: 0532 1911222 o per e-mail: formazione@euroact.net); – oppure scaricalo da Corsi Ferrara

Per restare informati sui corsi conviene iscriversi alla mailing list di: www.euroact.net Per farlo, se non sei già registrato, fallo alla seguente pagina: Vedi i servizi

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.