Domenica 16 ottobre si svolgerà la quinta edizione della Giornata Fai d’autunno alla scoperta di un’Italia diversa e sconosciuta. I gruppi giovani del Fai di Monza e Vimercate hanno scelto il tema della memoria e dell’architettura funeraria come filo conduttore della manifestazione. Gli studenti dei licei Porta di Monza e Banfi e Vanoni di Vimercate faranno così da ciceroni ai visitatori, raccontando la nascita, lo sviluppo e la storia delle opere contenute nei due cimiteri, luoghi non solo di memorie e di spiritualità ma anche di arte e architettura, che raccolgono importanti monumenti civici e cappelle private realizzati da scultori e architetti tra l’Ottocento e il Novecento.
“Si tratta di un bel progetto – ha spiegato l’assessore alla Cultura del Comune di Monza, Francesca Dell’Aquila -. Un progetto di grande interesse per la cultura e l’arte. All’interno del cimitero di Monza sono conservate opere di grande livello realizzati da maestri come Ernesto Bazzaro. Enrico Pancera e Antonio Sant’Elia, uno dei maggiori esponenti del Futurismo in architettura”. Il cimitero verrà dunque narrato come luogo di memoria individuale e collettiva, ponte fra passato a futuro, veri e propri musei a cielo aperto, opere collettive che rappresentano e celebrano l’identità di una comunità all’interno di un disegno di cui sono percepibili forme, materiali, tecniche, figure, rappresentazioni in uno stratificarsi di epoche, gusti e finalità.
“Gli studenti accompagneranno i visitatori nella veste di apprendisti Ciceroni per sviluppare nei ragazzi la consapevolezza del valore che i beni artistici e paesaggistici rappresentano per il sistema territoriale e sensibilizzare le nuove generazioni nei confronti di un patrimonio di cui saranno i futuri fruitori e responsabili – ha proseguito Elena Colombo, capo delegazione Fai Monza -. A Monza gli studenti del Porta saranno i narratori dei monumenti civili: introdurranno le visite con I Sepolcri di Foscolo cui si ispira il percorso, guideranno i visitatori alla scoperta del Monumento ai Caduti per l’Indipendenza della Patria, al monumento del Sacrificio di Bajoni collocato nel Campo dei Caduti per la Liberazione e ad altri”.
Le visite si terranno domenica 16 ottobre 2016 dalle 10 alle 18.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.