E' uscito un libro sulle concessioni cimiteriali

Le concessioni cimiteriali
di SCOLARO SERENO

Guida alla gestione degli adempimenti
Disciplina – Rapporti giuridici – Procedure amministrative
con Cd-Rom per sistema operativo Windows 98 o successivi contenente: Formulario – Normativa nazionale e regionale – Circolari.
Image

Quando si affrontano i temi della polizia mortuaria, uno degli aspetti di maggiore delicatezza e complessità è quello che riguarda le concessioni cimiteriali, cioè quei particolari rapporti giuridici che regolano i “sepolcri privati all’interno dei cimiteri”, ossia tutte le forme di sepoltura differenti dall’inumazione in campo comune.
Le concessioni cimiteriali, riguardando, da un lato, le norme afferenti all’ordinamento civile ed ai diritti da assicurare uniformemente sul territorio nazionale e, d’altro canto, la disciplina dei rapporti tra concedente e concessionario (ma anche tra concessionario e terzi), si caratterizzano per l’accentuata commistione fra norme di diritto pubblico e di diritto privato.
Il testo edito da Maggioli e scritto dal Dr. Sereno Scolaro, uno dei maggiori esperti del settore funerario italiano e Responsabile tecnoco della SEFIT, costituisce un approfondimento, nello specifico, su tale complessa materia, con particolare riguardo alle problematiche collegate alla gestione delle concessioni da parte del Comune.
Al testo è allegato un Cd-Rom che contiene le norme nazionali e regionali di utile riferimento ed un pratico formulario con alcuni modelli utilizzabili per gli adempimenti amministrativi.

Prezzo: € 46,00 IVA inclusa

ISBN: 8838748101
Collana: 4 – Progetto ente locale
Edizione: 1
Copyright: Novembre 2008
Tipo Prodotto: Volume con CD Rom
Pagine: 282

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.