Il Comune di Savona cerca di arginare la situazione di bilancio intervenendo massicciamente sul sistema tariffario di cremazioni e servizi cimiteriali, scatenando la forte reazione delle opposizioni.
Nel giro di due mesi la GM ha aumentato le tariffe di cremazioni e servizi cimiteriali.
Le tumulazioni provvisorie sono passate da 88 a 200 euro per ogni anno di occupazione in colombari del Comune in attesa di tumulazione definitiva della salma, da 37 a 100 euro per la posa di ornamenti funebri.
L’apertura o chiusura di tombe e colombari sale da 151 a 250 euro o ancora l’esumazione ordinaria delle salme passa da 166 a 200 euro.
La dispersione delle ceneri in area cimiteriale dedicata è passata da 58 euro a 200 euro. Mentre conservare le ceneri nel cinerario del Comune costerà da 27 euro a 150 euro. E ancora l’affidamento delle ceneri ai familiari che prima costava 32 euro sale a 150 euro.
E, parallelamente il Consiglio comunale ha deliberato di ridurre la durata delle concessioni cimiteriali per colombari, loculi e cellette ossari, ma con le tariffe aumentate un mese prima dalla giunta.
Gli aumenti, a durata più bassa, sono dell’ordine di circa 100 euro per loculi e ossarietti.
E la protesta monta, visto che se prima si pagavano 4 mila 400 euro per un loculo in prima fila e per 50 anni, oggi se ne pagano 4 mila 500 e con la durata della concessione abbassata a 30 anni.
Aumentate anche le esumazioni e le raccolte dei resti di salme tumulate ma, sottolinea il Comune, nei 500 euro (prima erano 366) è compresa la fornitura della cassetta.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.