E a Milano si punta sulla pulizia del cimitero e delle tombe

Ogni giorno, 15 operatori dell’azienda dei servizi ambientali di Milano, fra i quali anche 8 carcerati, provvedono alla pulizia ordinaria dei circa 34.477 metri quadrati del cimitero monumentale di Milano. In particolare, Amsa si occupa della pulizia dei pavimenti e di tutte le aree calpestabili (gallerie, ossari e colombari, comprese le terrazze di levante e ponente e quelle esterne sopra le gallerie). L’abbandono della cura di tombe molto vecchie da parte dei concessionari o dei loro eredi ha favorito nel tempo il proliferare di piante infestanti che, oltre ad invadere gli spazi delle sepolture, hanno occupato anche le aree comuni e i viali di passaggio. In alcuni casi la fitta vegetazione e’ arrivata a ricoprire integralmente i monumenti funebri, impedendo ai cittadini di godere dei beni artistici, opera di insigni scultori. ”Nell’ambito di una piu’ ampia attivita’ di riqualificazione del territorio – ha detto l’assessore ai Servizi civici Stefano Pillitteri – il Comune di Milano sta attuando un serie di interventi in sinergia con Amsa per restituire al suo originario splendore il Cimitero Monumentale, vero e proprio ‘Museo a cielo aperto’ e fonte di un rinomato patrimonio architettonico e scultoreo”.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.