Dove si prende in carico il feretro al cimitero?

Veniamo a conoscenza della seguente interrogazione del consigliere comunale di Bitonto (BA) Paolo Intini, e volentieri pubblichiamo:

PREMESSO CHE
Il Comune di Bitonto ha stipulato in data 13/11/2008 con l’Azienda Servizi Vari S.p.A. il contratto di servizio per la gestione dei servizi cimiteriali nel Comune di Bitonto e frazioni (Atto Rep. N.2073/2008) ;
la G.M. in data 13/03/2007 al n. 115 ha deliberato nell?ambito della individuazione dei servizi a domanda individuale le tariffe ed in particolar modo le tariffe relative alle operazioni di inumazioni ed esumazioni, di tumulazioni ed estumulazioni;
l’art.13 punto 1 del Regolamento di Polizia Mortuaria del Comune di Bitonto, approvato con Deliberazione di C.C. n.6 del 24/1/2006, così recita:
-Il feretro è preso in consegna dall’incaricato del trasporto e viene accompagnato dai documenti di autorizzazione al trasporto e al seppellimento. L?incaricato del trasporto, giunto a destinazione, consegnerà il feretro e i documenti al personale incaricato presso il cimitero;
L’art.24 dello stesso Regolamento, nel disciplinare le disposizioni generali e la vigilanza, al punto 4 inparticolare stabilisce quanto segue:
-Le operazioni di inumazione, tumulazione, cremazione e traslazione di salme, di resti, di ceneri, di nati morti, di prodotti abortivi e del concepimento, di resti anatomici sono riservate al personale addetto al Cimitero;
CONSIDERATO CHE
Da diverso tempo si verifica un disservizio all?interno delle strutture cimiteriali di questo Comune, in quanto la prestazione dei Servizi Cimiteriali, che dovrebbe essere espletata dalla A.S.V. a norma del contratto di servizio stipulato il 13/11/08 (Atto Rep. 2073/08) e, per i quali, con atto di G.C. n.115 del 13/3/2007, questo Comune ha fissato nell’ambito della individuazione dei servizi a domanda individuale, le relative tariffe a carico dei cittadini interessati dalle circostanze luttuose, non viene pienamente svolta dalla società affidataria (A.S.V.).

Infatti, la traslazione della salma nel sito di sepoltura e, laddove mancano i requisiti di sicurezza, la chiusura del loculo, vengono sistematicamente pretesi dalla ditta di onoranze funebri, nonostante la sussistenza e la obbligatorietà del versamento relativo alla tariffa cimiteriale stabilita per il suddetto servizio a carico del dolente che, a causa di tale disservizio, è costretto poi, anche a rifondere le relative spese alla ditta di o.f. che provvede alla mancanza della prestazione del servizio da parte del soggetto affidatario;
il sottoscritto parecchio tempo addietro aveva comunicato già in Consiglio Comunale questo disservizio;
Il sottoscritto Intini Paolo, in veste di Consigliere Comunale,
INTERROGA PER SAPERE
come si intende risolvere questo disservizio.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.