Digitalizzate opere cimiteriali alla Certosa di Bologna coi soldi di una Fondazione bancaria

Un protocollo d’intesa per restaurare, valorizzare e promuovere (anche tramite la digitalizzazione) il cimitero monumentale della Certosa di Bologna. E’ l’accordo presentato oggi in Comune dai due firmatari: il sindaco Sergio Cofferati e il presidente della Fondazione Carisbo Fabio Roversi Monaco. In pratica, l’intesa triennale che scade nel 2011, prevede uno stanziamento annuale da parte della Fondazione pari a 100mila euro. Altrettanto il denaro che mettera’ in campo annulmente Palazzo D’Accursio, accanto a risorse umane e logistiche. I fondi comunali, in particolare, derivano dalla riconcessione dei sepolcri storici. “La nostra e’ una delle certose piu’ belle d’Italia – ha commentato Cofferati – e comprende tante opere che hanno bisogno di essere restaurate e valorizzate. Quindi il problema che ci siamo posti e’ come conversvare questo patrimonio artistico e storico e come organizzarne l’accesso”. “La Certosa di Bologna e’ stata lasciata in deplorevole stato di mancanza di cure – ha sottolineato Roversi Monaco – e quindi, nonostante le difficolta’ economiche, abbiamo deciso di firmare questa convenzione perche’ in gioco c’e’ molto piu’ di un cimitero”. Il complesso, infatti, ha concluso il direttore del settore Cultura Mauro Felicori “e’ il museo della citta’ lungo i secoli”. Nello specifico, i fondi stanziati sulla base dell’intesa, serviranno a restaurare alcune aree e i sepolcri piu’ significativi non ancora sistemate, a partire dal completamento dell’intervento sul chiostro terzo, ma anche ad estendere il catalogo dei sepolcri, la digitalizzazione dell’anagrafe cimiteriale dal 1801 e lo sviluppo del museo virtuale. In programma ci sono, infine, nuovi percorsi di visita e l’intenzione di organizzare mostre e cicli di concerti.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.