Dietro pressioni degli imam, sepolture vietate ai cristiani nei cimiteri di Stato uzbeki

Alcuni imam uzbeki, con il sostegno delle autorità locali, hanno negato il permesso di sepoltura a fedeli non-musulmani nei cimiteri di proprietà dello Stato; nelle ultime settimane si sono verificati già tre casi, che hanno coinvolto cristiani protestanti e rilanciato il problema della libertà religiosa in Uzbekistan.
È quanto denuncia il sito d’informazione Forum18, impegnato a documentare le violazioni alla libertà religiosa in Asia centrale. Il rifiuto ha colpito tre persone che, in passato, si erano convertite dall’islam. Per questo, in punto di morte, è stato imposto alle famiglie il bando dai tradizionali luoghi di sepoltura delle famiglie.
In Asia centrale il culto dei morti è radicato nel profondo ed è importante essere sepolti nei luoghi in cui riposano gli altri parenti, con il saluto partecipe della comunità locale. Il primo episodio documentato da F18 risale al 9 aprile, anche se è emerso solo in questi giorni, e riguarda il cristiano Gayrat Buriyev, 68 anni, originario di un villaggio poco distante la capitale Tashkent.
L’imam locale ha rifiutato la sepoltura nel cimitero statale, insultando a più riprese la famiglia del defunto; i parenti si sono appellati alle autorità amministrative, senza alcun risultato.
Dietro il mancato permesso, vi è la decisione dell’uomo di convertirsi al cristianesimo: i cimiteri "appartengono allo Stato", ha affermato l’imam, e quanti passano ad altre religioni "non possono riposare nello stesso cimitero con i musulmani". Fonti locali riferiscono che il leader religioso islamico avrebbe a più riprese "apostrofato con insulti e improperi" la famiglia dello scomparso e affermato di agire "in base alla sharia, la legge islamica".
A nulla sono valse le rimostranze dei parenti, secondo cui l’Uzbekistan è (o dovrebbe essere) uno Stato laico e i cimiteri sono pubblici. Per l’imam "è un cimitero musulmano" e i cristiani non sono ammessi. Due casi analoghi si sono verificati anche nella regione autonoma di Karakalpakstan, nel nord-ovest del Paese.
Funzionari dell’amministrazione locale hanno imposto alle famiglie di due donne – cristiane protestanti, morte nel febbraio scorso – la sepoltura nel cimitero russo-ortodosso, dopo che l’imam locale aveva vietato l’uso del camposanto statale. Anche in questa vicenda è risultata fondamentale l’azione del leader islamico locale, secondo cui "quanti accettano una religione diversa, non possono essere sepolti nello stesso cimitero con i musulmani". L’88% delle popolazione uzbeka è di fede musulmana sunnita mentre i cristiani costituiscono l’8%.
Nel Paese, la libertà confessionale è soggetta a forte limitazione da parte del governo. La legge uzbeka considera "illegale" la detenzione di letteratura religiosa "solo se questa è collegata all’estremismo e incita l’odio". Ma le autorità giudiziarie spesso dispongono di distruggere il materiale confiscato nelle abitazioni dopo il "parere positivo" di alcuni "esperti del settore", che di regola definiscono "estremisti" tutti i libri che parlano di religione.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.