Dei Suoni I Passi: la rassegna dedicata al rapporto tra musica e ambiente fa tappa al Cimitero Militare Germanico della Futa

La rassegna dedicata al rapporto tra musica e ambiente – DEI SUONI I PASSI – prosegue con la sua terza edizione nel connettere i territori attraverso proposte musicali eterogenee e di qualità, volte ad individuare percorsi inusuali lasciando emergere il sapore di paesaggi da assaporare ad un’altra velocità.
Dal 23 giugno fino al 28 luglio 2022 la rassegna presenterà una proposta fatta di incontri, concerti e appuntamenti musicali in contesti particolarmente suggestivi e tutti da scoprire.
Tra i protagonisti: Elio Germano e Teho Teardo, Andrea Appino (Zen Circus), Bianco, Cristina Donà, Saverio Lanza, Elena Dak, Stefano Pilia, Alfio Antico, Maurizio Agamennone, Rosa Brunello, con un itinerario che unisce Firenze, Fiesole, Scarperia e San Piero, Barberino di Mugello, Firenzuola.
L’evento farà tappa anche nei territori al confine tra la Toscana e l’Emilia-Romagna, dove svetta – con la sua famosa vela di pietra – il Cimitero Militare Germanico della Futa.
Questo luogo, controverso e complesso nella storia e memoria del secondo dopoguerra, ha ispirato l’ultimo lavoro discografico del chitarrista Stefano Pilia, intitolato “Spiralis Aurea”, che verrà eseguito integralmente nei pressi del Cimitero Germanico, dentro il bosco all’altezza dell’anello 11 della Via degli Dei, sabato 25 giugno alle 18.30.
Un quartetto composto da Stefano Pilia e Alessandra Novaga alle chitarre elettriche, Giuseppe Franchellucci e Mattia Cipolli ai violoncelli offrirà al pubblico composizioni che evocano Arvo Pärt e percorrono architetture interiori ispirate alla matematica di Fibonacci.
Ingresso gratuito.
Per informazioni: 0552638480 | www.fabbricaeuropa.net.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.