Il Decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153 “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico” è stato pubblicato sulla G.U. n. 244 del 17/10/2024, ed è entrato in vigore il 18 ottobre 2024.
Il DL 153/24 apporta modifiche ed integrazioni a diversi ambiti del D.Lgs. 152/2006 per motivi di straordinaria necessità e urgenza nell’ottica dell’assolvimento agli impegni assunti sul piano europeo e internazionale, nonché per assicurare la migliore gestione dei materiali e dei rifiuti e semplificare i procedimenti di valutazione ambientale. Talune di queste novità potranno modificarsi nell’iter approvativo parlamentare.
In particolare il provvedimento riguarda i seguenti ambiti:
- Albo nazionale gestori ambientali
- Rifiuti – End of waste, con l’istituzione del “Nucleo End of waste (New)” collocato presso la direzione generale del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica competente in materia di economia circolare.
- Rifiuti – Assimilazione ope legis ai rifiuti urbani – Manutenzione verde
Le attività di “manutenzione del paesaggio e del verde pubblico e privato” vengono inserite tra quelle che producono rifiuti simili per legge ai rifiuti urbani (allegato L-quinquies alla Parte IV del Dlgs 152/2006). - Autorizzazione integrata ambientale (Aia)
- Danno ambientale e bonifiche
- Valutazione di impatto ambientale
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.