Una donna residente nel borgo del Golfo dei Poeti a Lerici (La Spezia) non trovando più la tomba, a sistema di inumazione, della nonna nel cimitero ha dapprima chiesto spiegazioni al Comune, ottenendo la risposta che i resti della nonna – morta e inumata circa ventincinque anni prima – erano stati spostati nella cappella cimiteriale. Inoltre, delle ossa del nonno, conservate a dire della donna nella stessa tomba familiare, si erano perse le tracce.
La donna non si è perso d’animo e forte del fatto che non era stata preventivamente avvisata la famiglia della esumazione della nonna, nonostante ciò fosse stabilito dal regolamento comunale di polizia mortuaria, si è recata al locale comando dei Carabinieri per denunciare il fatto. L’indagine dei militari è partita dal controllo incrociato dei documenti e quindi del registro delle sepolture, obbligatorio per ogni cimitero.
Ne è scaturito che il custode 51enne, nonché responsabile del cimitero, aveva attestato sul registro, falsamente, il ritrovamento della cassetta coi resti della nonna e per questo è stato denunciato in stato di libertà per falsità in atti. Chi lo doveva controllare, ossia il responsabile comunale dei servizi cimiteriali, avrebbe coperto il fatto, circostanza per la quale è stato denunciato anch’egli a piede libero per omessa denuncia, violazione al regolamento di polizia mortuaria e anche per non aver apposto all’albo pretorio comunale l’avviso di esumazione, obbligo formale nel caso in cui non si riesce ad avvisare i diretti interessati. L’esumazione si sarebbe svolta senza che i parenti ne fossero a conoscenza e i resti della nonna invece che all’interno di un’apposita cassetta erano contenuti in un sacco dei rifiuti. Per le ossa del nonno prosegue la ricerca.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.