Criogenazione in Svezia

Lena Adelsohn Lil Jeroth, ministro della cultura svedese, ha dichiarato apertamente di essere favorevole ad adottare il metodo della criogenazione delle salme, per ridurre l’impatto della loro decomposizione (inquinante sia per l’aria che per l’acqua) nell’ambiente.
Con tale processo – messo a punto dalla biologa svedese Susanne Wiigh – il corpo si decompone in due ore, a differenza dei tradizionali sistemi di inumazione in cui la decomposizione avviene completamente solo dopo numerosi anni.
La criogenazione avviene in questa maniera: il corpo viene immerso in un bagno d’azoto liquido a -196°C, diventando così fragile da poter essere sgretolato con un particolare sistema di vibrazioni in milioni di pezzi della grandezza di un granello di sabbia; segue poi la fase della disidratazione e quella in cui vengono eliminati dal corpo i residui metallici ed a processo ultimato un corpo di 75 kg si riduce a 25 kg di polvere rosastra.
Affinché venga utilizzato questo nuovo sistema in Svezia (la Chiesa luterana ha già comunicato la sua approvazione in merito) dovrà essere cambiata la legislazione, che ora non lo permette.
E nel frattempo sono già 10 i corpi in attesa di essere criogenati …

2 thoughts on “Criogenazione in Svezia

  1. X Cecilia,

    bisognerebbe rivolgersi alle Autorità Locali, anche perché questa metodologia è ancora in fase di approvazione e, quindi, non è operativa.
    In Italia, almeno, la cremazione è un processo ossidativo violento ottenuto esclusivamente con il calore.

  2. vorrei sapere i costi di questa cremazione innovativa….come tutte le novita´non deve essere affatto economica e, con l´eta´che avanza, sto pensando ai miei genitori ma anche a me stessa e questo mi sembra davvero un modo ecosostenibile per finire i propri giorni e, in qualche modo, rimenere “per sempre”

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.