Alcune persone anziane dell’Anhui (regione della Cina) hanno commesso suicidio in seguito a un ordine del governo di requisire le loro bare e non permettere la sepoltura in terra.
Da tempo, per salvare terreno all’agricoltura e all’industria, la Cina ha dato la precisa indicazione di non seppellire più in terra le salme, ma di cremarle. Nelle città tutto ciò è abbastanza facile, ma nelle campagne ci si scontra con tradizioni ancestrali con ampie tombe, aria e spazi liberi, vicino ad acque o in cima alle colline per un ottimo fengshui (letteralmente: vento-acqua, l’armonia di tutti gli elementi del creato). Inoltre, quasi per assaporare la pace e l’armonia dell’aldilà, molti anziani comprano diverso tempo prima la bara in legno massiccio dove vogliono essere seppelliti, conservata di solito in una stanza o sotto il letto.
Le autorità di Anqing, una zona rurale dell’Anhui, hanno deciso di attuare le indicazioni del governo provinciale e dal 25 marzo hanno disposto che tutte le persone vengano cremate dopo la morte. In più esse hanno stabilito che le bare vengano distrutte dai loro possessori o requisite dalla polizia. Secondo il Beijing Times, dal 18 aprile, le autorità hanno cominciato ad andare di casa in casa per registrare o sequestrare le bare.
La signora Jiang, 81 anni, si è impiccata ad un albero prima che arrivassero i burocrati. Il 6 maggio, il sig. Wu Zhengde, 91 anni, si è suicidato un’ora dopo aver saputo che avrebbe dovuto consegnare la sua bara.
Una settimana dopo, Wu Xiuli, 97 anni, ha cominciato uno sciopero della fame ed è morto. Il giorno dopo la sua morte, Zhang Wenying, 81 anni, si è impiccato dopo aver saputo dell’obbligo di cremazione. Gan Zhen, direttore locale dell’Ufficio di propaganda del Partito si è difeso dicendo che secondo le loro informazioni non vi è legame diretto fra la riforma dei funerali e il suicidio delle persone anziane.
Ma Wu Jianqiang, capo dell’Ufficio di propaganda a livello di contea, ha detto che le nuove regole sono troppo rigide. Il governo, egli ha detto, "aveva pensato di dare indicazioni per i funerali tenendo presente l’età delle persone, ma poi questa idea è stata rigettata".
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.