COVID 19: in quale ordine di precedenza procedere alla sepoltura?

Fonte:  (sito web di agenzia ADN KRONOS))

Riportiamo, volentieri, alcuni passi di una dichiarazione resa da un esperto del settore, il Segretario della  FeNIOF: Federazione Italiana Imprese Onoranze Funebri. Parrebbe solo un tecnicismo, mi si potrebbe obiettare, invece queste poche righe hanno la forza di indurci, quasi coartatamente, a ragionare sull’emergenza cimiteri, in questi tempi mesti.

 

[…] E qui (sul confezionamento dei feretri) nasce, infatti, un problema ancora più grande: “Molti defunti che sono destinati alla tumulazione stagna sono preventivamente deposti, con una controcassa di zinco sigillato all’interno della cassa di legno che consente il mantenimento anche fuori dal cimitero o dal crematorio nei locali di stoccaggio – sottolinea il segretario della Feniof – ma i feretri destinati alla cremazione o all’inumazione hanno solo come involucro ermetico, un sacco biodegradabile che col passare dei giorni diventa permeabile e dopo qualche giorno l’eventuale percolazione di liquidi può rendersi evidente e diventa un problema igienico sanitario per tutti, non solo per gli operatori”. Ma non è tutto, perché “buona parte delle imprese che lavoravano nelle prime zone rosse d’Italia – continua Bosi – sono state messe in quarantena perché entrate in contatto con defunti o familiari che li hanno potenzialmente contagiati. Quindi, se invece di 10 imprese alla fine ne lavorano 3, queste fanno fatica a fare il lavoro di tutto e si arriva all’intervento dell’Esercito e quant’altro. Da qui la nostra richiesta di consegnare parte delle mascherine e prodotti sanificati oggi precettati per i sanitari anche agli impresari funebri. Perché è vero che siamo in seconda battuta, ma se ci ammaliamo noi chi porta i morti?”

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.