Cosa si è detto a Report del 20/12/2015 su pompe funebri, cimiteri e cremazione

Report torna sul caro estinto dopo 17 anni documentando la protesta nelle camere mortuarie degli agenti delle onoranze funebri che contestano l’appalto scaduto da oltre un anno affidato ad un loro concorrente. Negli ospedali romani per anni accade quello che era sempre stato considerato un illecito, la presenza di agenzie funebri nella camera mortuaria, addirittura al sant’Andrea le ditte pagavano per avere in appalto la gestione. Era previsto, infatti, che recuperassero la somma dai funerali. Questa prassi ha permesso a poche agenzie di aggiudicarsi in media la metà dei 28 mila funerali che si celebrano a Roma. Teoricamente invece, a contendersi il caro estinto nella capitale ci sarebbero circa 600 agenzie. Report ha documentato anche lo stato in cui versano i cimiteri napoletani dove il Comune ha deciso di affidare i servizi, con un bando di gara, a una ditta esterna, e così gli ex seppellitori abusivi, che per decenni si sono presi cura delle tombe dei cari defunti, saranno estromessi definitivamente.
E anche del costo della cremazione a Torino.

Ecco il testo delle interviste: SCARICA TESTO

PRECISAZIONE DEL 21/12/2015  Per quanto riguarda in particolare il S.Andrea, il direttore Sanitario Lorenzo Sommella precisa che dal luglio 2015 il servizio di camera mortuaria è stato internalizzato. Nell’arco dei circa 5 mesi della nuova organizzazione ben 84 agenzie si sono succedute nella efffettuazione delle onoranze funebri, dimostrando che sono state abolite le posizioni dominanti. Il maggior numero di funerali è stato effettuato dall’ AMA, la municipalizzata che gestisce i cimiteri romani e che effettua funerali a tariffe controllate. Report non ha mai detto il contrario e i fatti riportati nella trasmissione si riferivano a un recente passato, accogliamo e riportiamo con piacere la precisazione del dott. Sommella.

CLICCA PER VEDERE IL SERVIZIO

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.