Riportiamo l’inizio di quella che si crede potrà essere una grana molto grossa per il Comune di Latina, che ha affidato la gestione cimiteriale in project financing:
Prende piede la protesta dei cittadini contro la nuova gestione del Cimitero di Latina, iniziata l’11 maggio, da parte dell’Ipogeo-Damiani in project financing. Una trentina di persone si sono ritrovate davanti ai cancelli per una raccolta di firme contro le novità introdotte: la chiusura dell’ingresso principale iniziata proprio oggi; la riduzione dell’orario di visita, che inizia alle nove di mattina; l’innalzamento del prezzo della tumulazione a terra, passato da 108 euro a circa 2000 euro e del costo delle cappelle da 162 a 2065 euro; la tassa annua di 15 euro sulle salme; i problemi legati alle autorizzazioni per l’ingresso con le auto; la chiusura settimanale del martedì. Non sono mancati ieri mattina i primi disagi, legati soprattutto alla chiusura dell’ingresso principale. Proteste anche anche all’ingresso per le auto, visto che i permessi rilasciati dal Comune alle persone autorizzate, non saranno più validi e gli interessati dovranno ripresentare la documentazione agli uffici del Cimitero. «È vergognoso – racconta una signora, che qui ha sepolti marito e figlia di 21 anni, morta in un incidente stradale – qui non si può neanche più morire». «Il cancello chiuso, gli orari ridotti – afferma un altro signore – ma è un cimitero, non un centro commerciale». La protesta riprenderà giovedì. La Damiani, così risponde: «Abbiamo chiuso il cancello per problemi di sicurezza, con un solo ingresso possiamo sorvegliare chi entra nella struttura e garantire un servizio migliore». Una guardia giurata presidia, l’ingresso del cimitero, come fosse una banca. «Sono tanti i fatti di cronaca – ribadiscono – con rapine e scippi che si sono verificati negli ultimi mesi». Per quanto riguarda una possibile area di sosta a pagamento, la direzione nega, visto che l’area di sosta continuerà ad essere gestita dal Comune. Sulle tasse questa la risposta: «Noi dobbiamo diventare autosufficienti, ma al comune spettano dei loculi che potrà destinare ai bisognosi».
Fonte: Il Tempo (cronaca di Latina)
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.