Consiglio regionale pugliese approva legge sul settore funerario

Il Consiglio regionale della Puglia ha approvato il 25/11/2008, all’unanimita’, il ddl che in diciannove articoli regola i servizi e le funzioni in ambito necroscopico, ”garantendo il rispetto della dignita’ e dei diritti dei cittadini”.

L’iniziativa legislativa distingue le funzioni della Regione (indirizzo, coordinamento e alta vigilanza), delle Province (valutazione del fabbisogno di crematori nel proprio territorio) e dei Comuni, cui spettano le autorizzazioni all’esercizio dell’attivita’ funebre, la realizzazione di cimiteri e crematori e la costruzione di strutture di commiato per i parenti.

Vengono poi regolate la cremazione e la conservazione delle urne cinerarie. Per le ceneri, sono previsti anche l’affidamento ”dell’urna sigillata ai familiari” e la dispersione, ”vietata nei centri abitati ma consentita nei mari, nei laghi e nei fiumi, nei tratti liberi”.

La legge definisce anche le norme per il trasporto di salme, cadaveri e resti mortali.
La legge pugliese si ispira a quella della Regione Emilia Romagna.
Di seguito si riporta il video della notizia data al TG3 della Regione Puglia, su questo argomento.

0 thoughts on “Consiglio regionale pugliese approva legge sul settore funerario

  1. @Dante Panacciulli:

    La nuova legge pugliese la può trovare sul bollettino ufficiale della Regione Puglia, cercandola. Oppure partendo dal sito del consiglio regionale della Regione Puglia.
    Più semplice è scaricarla dall’interno del sito http://www.euroact.net. In quest’ultimo sito la può trovare sia nell’area Norme regionali (assieme a tutte le norme precedenti di quella regione) dopo aver selezionato la Puglia, oppure nell’area Circolari SEFIT, visto che la stessa ha emanato di recente una circolare con allegata la nuova legge e un breve commento.
    Infine Le segnaliamo che è previsto tra poco più di 2 mesi un corso a Bari

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.