Consigli per il 2 novembre per l’accesso ai cimiteri


Domanda: Ing. Fogli, quali istruzioni per l’uso dei cimiteri dà ai nostri ascoltatori nella giornata del 2 novembre?
Risposte


  • Verificare dal giornale i provvedimenti presi per migliorare la viabilità nei dintorni dei cimietri ed in particolare per il potenziamento dei parcheggi.

  • Scegliere le ore meno affollate per fare la visita al cimitero. In questo modo si avranno meno problemi e si contribuirà a disingolafre la situazione viaria della zona.

  • Dopo aver parcheggiato, ricordarsi di chiudere a chiave la macchina. Non è infrequente che in questi giorni aumentino i furti.

  • Già che siamo in tema: attenzione, soprattutto le donne, a non lasciare incostudite le borse per andare a prendere l’acqua o per gettare via i fiori. I cimietri pullulano di borseggiatori in questi giorni.

  • Le persone con difficoltà a camminare possono verificare se sono stati previsti (dal Comune, da associazioni di volontariato) specifici servizi per essere accompagnati sulla tomba.

  • I mezzi pubblici sono generalmente potenziati per dimensione e frequenza nei giorni della commemorazione dei defunti. Spesso vengono previste corse speciali.

  • non portare animali nei cimiteri. A parte il fatto che è vietato dalla quasi totalità dei regolamenti, anceh se fosse tolerato nei giorni di scarsa affluenza, non è possibile alla Commemorazione dei defunti, per l’enorme afflusso dipersone.

  • Nelle grandi città è possibile servirsi di mezzi pubblici interni ai grandi cimietri, che svolgono servizio di trasporto.

fonte: RAI:Istruzioni per l’uso del 2/11/2006

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.