Concordia: Dopo 5 anni dal terremoto riapre completamente al pubblico il cimitero monumentale

Dopo un lungo restauro il Cimitero Monumentale di Concordia sulla Secchia (Mo) è stato restituito alla comunità nel suo originario splendore storico-artistico. Il sisma del maggio 2012 aveva causato l’inagibilità della struttura colpendo in modo particolare il portale d’ingresso, i tre timpani murari, gran parte delle volte a vela della galleria superiore e, nella Cappella dei partigiani, aveva causato il crollo di 13 delle 30 lapidi.

Alla cerimonia di inaugurazione svoltasi il 25 aprile 2017 è intervenuto il presidente della Regione e Commissario delegato alla ricostruzione, Stefano Bonaccini insieme al sindaco di Concordia.
“Siamo orgogliosi di aver contribuito a ridare ai cittadini di Concordia e dell’intera Emilia-Romagna un luogo simbolo della loro comunità- afferma il presidente Bonaccini-. Veder rinascere monumenti come questo è uno degli obiettivi che ci siamo dati e, proprio in questo ultimo anno, siamo riusciti ad imprimere una accelerazione nella ricostruzione delle opere pubbliche e dei beni storici e architettonici.
Su questo versante ad oggi, complessivamente, le risorse messe a disposizione, tra fondi della ricostruzione e cofinanziamenti, sono pari a 1,070 miliardi, per ben 1.427 interventi. Di queste risorse 690 milioni sono state messe in campo dal Commissario per la ricostruzione. L’impegno è massimo, come meritano i nostri centri storici: ridare loro piena vita- chiude Bonaccini- vuol dire ricucire fino in fondo l’anima e l’identità dei nostri territori”.

Il progetto di restauro ha tenuto conto del valore monumentale del cimitero e la ricostruzione ha utilizzato tecniche atte ad ottenere un risultato finale fedele all’aspetto originario, pur introducendo un importante miglioramento nei confronti delle sollecitazioni sismiche.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.