Commiato funebre a Trento, al passo coi tempi

ImageIl Comune di Trento ha realizzato un progetto che prevede l’inserimento di un nuovo edificio e di una nuova destinazione d’uso nella pertinenza cimiteriale di Trento.
La ‘Sala di commiato laico’ consiste in una sala con la capienza di 150 posti a sedere per coloro che non vogliono il rito religioso nelle esequie, mentre all’aperto viene creato uno spazio costituito da un prato e una vasca d’acqua capaci di accogliere le ceneri di coloro che hanno voluto farsi cremare. Troveranno posto anche nuovi numerosi loculi e cellette per far fronte alla crescente richiesta. I lavori, che inizieranno a fine 2014 per essere completati nel 2017, costeranno circa 3 milioni di euro.

La Sala del commiato laico risponde a precise richieste della gente e verrà attrezzata come un vero e proprio luogo dove svolgere riti del commiato, Vi saranno amplificatori, videoproiettori e altre funzionalità che specie all’estero sono molto richieste. Ora anche in Italia e nello specifico a Trento ci si attrezza per commiati tecnologici.
La struttura sorgerà nella parte sudoccidentale del cimitero, andando a coprire uno spazio che attualmente serve da piccolo posteggio. La costruzione sarà in cemento armato disposta su tre livelli, di cui uno interrato e tagliato nel centro da un corridoio di distribuzione a tutta altezza. Al piano terra con accesso rivolto verso la corte interna e ampia vetrata rivolta verso sud si trova la sala adibita a sala di commiato laica, mentre al piano interrato a al primo piano si trovano loculi e cellette.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.