Nel corso online Euroact Web di martedì 5 dicembre Cimitero e crematorio: come cambiare i servizi offerti, dall’essenziale all’utile, con la riscoperta della ritualità, il dott. Fabrizio Gombia, Direttore Generale Società per la Cremazione di Torino, in SEFIT Coordinatore del Tavolo Tecnico Crematori, affronta le modalità di gestione dei servizi di un crematorio e di un cimitero, analizzandone le componenti nei rapporti con l’utenza e le imprese funebri e approfondendo le procedure in ambito rituale e di accoglienza.
Si esamineranno comunicazione e trasparenza del servizio nel codice etico, nei sistemi di tracciabilità delle ceneri, nella carta dei servizi, nel sito internet, nel cimitero virtuale, nella memoteca, nel totem informativo, nelle brochure illustrative. Analogamente approfondito il rapporto con le imprese funebri negli strumenti utili per un servizio “integrato”.
Infine i servizi del cimitero e del crematorio, la “Memoria” accoglienza della famiglia, il rito di commiato, il rito per la tumulazione e l’inumazione, la figura del cerimoniere e sua formazione, la “sala del commiato”, la sala per la consegna dell’urna cineraria, il rito di consegna dell’urna cineraria, le commemorazioni, il ricordo.
Visiona il programma dettagliato alla brochure dei corsi 2023 e iscriviti.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.