Cimiteri islamici in Svizzera

ImageOgni cantone deve disporre di un cimitero riservato ai defunti di fede islamica. È quanto chiede il presidente del Coordinamento delle organizzazioni islamiche in Svizzera. Attualmente in diverse città elvetiche – Ginevra, Zurigo, Berna, Thun, Basilea, Lucerna e Lugano – esistono già spazi confessionali riservati agli islamici. Altri comuni, come Weinfelden (nel canton Turgovia) o Köniz (Berna), si sono invece opposti alla creazione nel loro cimitero di un settore destinato alla fede islamica. In un’intervista rilasciata al domenicale Sonntag, Farhad Afshar spiega come, secondo i precetti della loro religione, i musulmani svizzeri non devono semplicemente essere sepolti, ma riposare nella dignità ed essere separati dai defunti di altre confessioni. Inoltre, l’islam impone che le bare siano dirette verso la Mecca e che le tombe non siano abbellite da fiori o corone. Secondo il presidente del Coordinamento islamico, ogni cantone dovrebbe concedere ai suoi residenti di fede islamica uno spazio per le sepolture secondo le regole del Corano. «Rifiutare un cimitero musulmano significa contravvenire chiaramente alla libertà di religione», sottolinea Afshar. Non tutti i musulmani elvetici sembrano però essere sulla stessa lunghezza d’onda di Afshar. Qualche anno fa, il presidente dell’Associazione svizzera dei musulmani per la laicità, Henri-Maxime Khedoud, invitava gli islamici residenti nella Confederazione a rinunciare a rivendicazioni o espressioni religiose esagerate, come potevano esserlo i minareti, i cimiteri o il velo nelle scuole.

Fonte: www.swissinfo.ch

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.