Chiarimenti sulle indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni e per la formazione del primo soccorso

In data 7 gennaio 2021 la Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute ha emesso la nota n. 499 – “Indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sicurezza dei soccorritori – Integrazione”, per rispondere alle richieste di chiarimento sulla circolare n. 21859 del 23/06/2020, di medesimo oggetto, che riportava le linee guida elaborate dalle principali società scientifiche nazionali, europee e internazionali sui più recenti aggiornamenti per prevenire il diffondersi del contagio nell’esecuzione delle procedure di rianimazione cardiopolmonare.
A seguito delle restrizioni alla formazione, previste nei DPCM del 3 novembre e 3 dicembre 2020, in alcune regioni, anche i corsi di primo soccorso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) erano stati sospesi.
La nota n. 499/2021 specifica che questo tipo di corsi deve invece essere svolto, su tutto il territorio nazionale, attenendosi alle cautele del caso ed alle specifiche di sicurezza anti-contagio fornite dalla circolare n. 21859/2020, per consentire al datore di lavoro di ottemperare agli obblighi normativi, previsti dal Dlgs n. 81 del 9 aprile 2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Nello specifico, anche i corsi di formazione per il primo soccorso BLSD sono assimilabili a quelli consentiti dall’art. 1, comma 10, lettera s) del DPCM 3 dicembre 2020.

Il testo della nota è visibile cliccando VEDI NOTA 499/2021
Il testo della circolare è visibile cliccando VEDI CIRCOLARE 21859/2020

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.