Che sia ora di svecchiare i metodi di pagamento della Pubblica Amministrazione?

Basterà il bancomat o la carta di credito per pagare una serie di servizi pubblici del comune di Voghera tra i quali quelli cimiteriali, mentre in precedenza si doveva fare ricorso obbbligatoriamente a denaro contante o ad assegni circolari. E’ la novità introdotta dagli uffici finanziari comunali di Voghera per accelerare e snellire le procedure. Il pos bancario a cui fare riferimento per i pagamenti è già stato attivato alla filiale di via Cavour della Banca Centropodana-Credito cooperativa, che gestisce la tesoreria comunale. ‘Si tratta di un progetto – spiega l’assessore al bilancio, Daniele Salerno – a cui abbiamo lavorato su diretta indicazione del sindaco Barbieri. Rappresenta un notevole passo avanti nella direzione di favorire il cittadino nei rapporti con l’amministrazione pubblica, a costo zero per i contribuenti e lo stesso Comune.. Per il futuro – aggiunge Salerno – si pensa di attivare i pagamenti anche con internet, facilitando ulteriormente il contribuente’. Il progetto è stato messo a punto dall’assessorato e dagli uffici finanziari comunali di piazzetta Cesare Battisti, in stretta collaborazione con Filippo Ghia, capoarea di Centropadana e di Antonio Lazzaretti, direttore della sede vogherese. I servizi comunali interessati sono: mensa scolastica, diritti ufficio urbanistica, servizi cimiteriali, multe stradali, rette del centro disabili, del ricovero anziani in strutture assistite e degli asili nido, assistenza domiciliare, soggiorni climatici, diritti di segreteria. ‘Attivare il pos bancario – precisa ancora l’assessore – non è stato affatto semplice. Abbiamo dovuto creare dal nulla una rendicontazione completa dei flussi di pagamento e della loro gestione’.

Annotiamo la positività (tanto che viene pubblicizzata questa iniziativa), ma non si capisce quale difficoltà ci sia per introdurre metodi semplificati di pagamento anche per le Amministrazioni pubbliche. Capiamop la novità, ma ormai in tutto il mondo si paga con carta di credito, con procedure super collaudate.

0 thoughts on “Che sia ora di svecchiare i metodi di pagamento della Pubblica Amministrazione?

  1. Non si riesce a chiudere la bocca per la sorpresa! Più che via Cavour è “piasata de’la Pularia” raggiungibile solo a piedi nei giorni di mercato. Fra i metodi di pagamento unicamente percorribili fino ad ora c’è il bonifico bancario non dimenticandosi poi la mail con il numero inequivocabile dell’operazione per non essere tampinati dalle richieste se il pagamento è stato fatto. Meglio comunque che in altre città della provincia. Se l’atto del pagamento è un onere accessorio non solo in termini monetari, ma anche di tempo, minore è il suo valore e meglio è per tutti.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.