Certosa di Ferrara: una serie di iniziative per la sua valorizzazione monumentale

Riportiamo da www.estense.com un interessante articolo sull’iniziativa di valorizzazione del cimitero monumentale della Certosa di Ferrara.

La Certosa monumentale è già meta di molti ferraresi e turisti, ma ora diventa una destinazione turistica ufficiale grazie a un nuovo progetto di valorizzazione di questo vero e proprio museo a cielo aperto. Una mappa e tre itinerari in sei secoli di storia per scoprire le sepolture più preziose e le tumulazioni dei personaggi più illustri, ma anche per evitare gaffe in stile Alessandro Balboni che confonde la tomba di Torquato Tasso con quella dell’omonimo dottor Tasso.

La prima fase dell’iniziativa, ancora work in progress, è stata svelata da Holding Ferrara Servizi e Comune alla chiesa di San Cristoforo, riaperto appena tre mesi fa dopo i lavori post sisma.

“Inseriamo uno dei più bei monumenti della città nel circuito internazionale dei cimiteri per rendere maggiormente fruibile un bene prezioso per la sua storia, architettura, scultura, cultura e letteratura” annuncia il presidente della Holding Paolo Paramucchi, affiancato dal direttore Stefano Lucci che puntualizza: “Non si tratta di turismo necrofilo ma di promozione del nostro patrimonio storico-artistico, inserito nell’Atlante dei cimiteri redatto dal Mibac insieme a Sefit (servizi funerari italiani), a cui Ferrara Tua e Amsefc sono associati”. Vedi VIDEO

La Certosa da oggi ha un logo dedicato (facilmente riconoscibile dal porticato dei claustri), una mappa cartacea (si può stampare da qui) e tre percorsi di visita suddivisi per tematiche: “Storie di Ferrara” (dedicato alle personalità che hanno contribuito alla storia della città come Borso d’Este, Savonuzzi, i fratelli Navarra, i cugini Mayr), “Le sette arti” (che raccoglie l’ultima casa di scrittori, architetti, pittori e registi tra cui Boldini, De Pisis, Antonioni e Vancini) e “La sacra bellezza” (che seleziona le sepolture pregiate e altri elementi rilevanti di iconografia funeraria e religiosa).

A guidare i visitatori in questo percorso flessibile – in italiano e in inglese, della durata complessiva di circa 100 minuti – tra 47 punti di interesse, ci sono cartelli informativi e orientativi, pannelli identificativi, sito web e app Artour con tanto di video realizzato dagli studenti del Copernico-Carpeggiani nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro.

“Abbiamo tutto quello che serve per valorizzare la nostra Certosa” ammette il sindaco Tiziano Tagliani, seguito a ruota dall’assessore e suo candidato successore Aldo Modonesi che assicura: “Farà bene al turismo e all’economia, specie nelle prossime settimane quando si concluderà il restauro delle opere conservate in questo bellissimo tempio”.

Ora che il camposanto ferrarese è inserito nel progetto European Cemeteries Route, si avvicina la “seconda fase ancora più ambiziosa – anticipa Paramucchi -: attivare collaborazioni a 360 gradi con Soprintendenza, scuole, università e associazioni per attivare un cantiere permanente su manutenzione e pulizia, favorire l’alternanza scuola-lavoro, organizzare visite guidate, promuovere nuovi eventi… insomma, chiunque abbia voglia di contribuire al prestigio del nostro cimitero monumentale si faccia avanti”.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.