In questi giorni sono in corso in tutto il mondo le celebrazioni per commemorare i cent’anni dall’inizio della Prima guerra mondiale.
Una delle cerimonie più toccanti si è svolta domenica scorsa sulla collina di Hartmannswillerkopf/Vieil-Armand, nell’Alsazia francese, tra le zone più combattute e cruente della guerra, in cui si affrontarono a lungo e morirono 30 mila soldati francesi e tedeschi.
Alla cerimonia hanno partecipato il presidente François Hollande e quello tedesco Joachim Gauck, che sono rimasti in silenzio tenendosi per mano e poi si sono abbracciati a lungo. Hanno anche deposto insieme la prima pietra di un museo franco-tedesco dedicato al conflitto; era la prima volta che un presidente tedesco visitava il cimitero, in cui sono sepolti 1.256 soldati francesi.
Durante il suo discorso, Hollande ha detto che entrambi i suoi nonni hanno combattuto nella guerra e Gauck ha aggiunto che «i nostri nonni combatterono l’uno contro l’altro».
A cent’anni di distanza rombano i cannoni e si sprano i missili tra palestinesei ed israeliani. Centinaia, anzi migliaia di vittime, in gran parte innocenti. La storia e le guerre passate, purtroppo non riescon,o ad insegnare ai popoli la tolleranza.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.