Ceneri in chiesa

L'articolo è parte 9 di 13 nella serie Posizioni Chiesa cattolica
Navigazione nella Serie di articoli<< Vescovo di Piacenza diffonde i contenuti della Istruzione vaticana su cremazione e ceneriLa Chiesa annuncia che sta per prendere posizione ufficiale sulla cremazione con una Istruzione >>

Ne aveva accennato in chiesa durante un’omelia, ne ha parlato con il vescovo di Cremona Antonio Napolioni, e ora il parroco di S. Abbondio, don Andrea Foglia, ha esplicitato la sua proposta sul giornalino parrocchiale uscito in occasione del Natale: dato che la pratica della cremazione dei defunti è in crescita, che non è più di per sé collegata a ideologie anticristiane, che la chiesa stessa la ammette fin dal 1963, pur privilegiando l’inumazione, perché non consentire la conservazione delle ceneri dei defunti cattolici che abbiano scelto la cremazione ‘in una chiesa o in un’area appositamente dedicata a tale scopo?’.
Don Foglia, nel suo articolo, fa riferimento anche alla recentissima istruzione della Congregazione per la dottrina della fede Ad resurgendum cum Christo (25 ottobre 2016) che mentre non consente ai cattolici la conservazione delle ceneri di un defunto nell’abitazione della famiglia e men che meno la loro dispersione in natura, ne raccomanda la custodia in un luogo sacro (cimitero, chiesa o area dedicata dalla competente autorità ecclesiastica).

Naturalmente si tratta per ora di una proposta, non di una decisione, sottoposta a monsignor Napolioni e alla comunità parrocchiale. E anche altre parrocchie in diocesi, con le medesime motivazioni pastorali, stanno pensando a soluzioni analoghe. Ne abbiamo conferma da don Angelo Piccinelli, parroco di Soresina: «Ci stiamo pensando, ne avevo parlato anche al vicario generale».

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.