I vescovi italiani riuniti ad Assisi per la Conferenza episcopale italiana hanno approvato l’11 novembre 2009 il testo del nuovo rito dei funerali, che riconosce la possibilità della cremazione. I vescovi consigliano però di conservare le ceneri in un luogo consacrato dopo il rito e ammettono che le stesse ceneri possano essere poi sepolte. Un’altra possibilità consentita dalla Chiesa è quella di versare le ceneri in un apposito spazio del cimitero, (cioè in terra benedetta – aggiungono i Vescovi), recitando le parole della liturgia adatte alla circostanza, che dicono “Polvere sei e polvere ritornerai”. A proposito di questa modalità di “dispersione delle ceneri dentro il cimitero” dopo la cremazione si è sviluppato il dibattito tra i vescovi che erano presenti alla riunione di Assisi, e al riguardo sono emerse opinioni diverse. Resta comunque un punto fermo il no alla conservazione delle ceneri in case private e il no alla dispersione in luoghi diversi dal cimitero.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.