“Oggi abbiamo fatto un altro passo in avanti nella battaglia che stiamo portando avanti per ridare legalità e dignità ai cimiteri napoletani e campani in genere”. Lo ha detto il presidente del gruppo consiliare di Campania libera, Psi e Davvero Verdi, Francesco Emilio Borrelli, che, questa mattina, ha incontrato il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ottenendo “l’impegno a ripristinare l’osservatorio regionale per la legalità e la trasparenza delle attività funebri e cimiteriali in Campania”. “Purtroppo, così come abbiamo denunciato nel corso del recente sopralluogo nel cimitero di Poggioreale insieme ai consiglieri comunali di Napoli dei Verdi, Stefano Buono e Marco Gaudini, ci sono tante piccole e grandi illegalità alle quali bisogna porre rimedio” ha aggiunto Borrelli e “il lavoro di un organismo come l’osservatorio regionale, se realmente funzionante, potrebbe essere molto utile”. “E le illegalità non ci sono solo nei cimiteri, ma anche fuori, nella gestione dei funerali e di tutto quanto è legato al triste momento della morte di una persona cara” ha sottolineato Borrelli per il quale “l’Osservatorio può contribuire a far luce su quanto non funziona senza spendere soldi visto che i componenti non avrebbero diritto ad alcuna remunerazione”. “Ho chiesto a De Luca anche di contribuire ad accelerare l’iter per attivare i forni crematori previsti in Campania a cominciare dal Zeus di Napoli per evitare le tante lungaggini e difficoltà che, al momento, incontra chi decide di ricorrere alla cremazione dopo la morte” ha concluso Borrelli.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.