Belli da morire

Belli da morire, è il titolo del viaggio teatrale alla scoperta della parte antica e monumentale del Cimitero di Lecce, un labirinto architettonico e scultoreo di decorazioni, memorie, retoriche, affetti, nostalgie, attestazioni di fede e sommesse laicità.
Una città dei morti che ha cominciato a prendere forma alla metà dell’Ottocento, attigua al Monastero degli Olivetani e impreziosita dal complesso architettonico della Chiesa dei SS. Niccolò e Cataldo.
Guide recitanti gli alunni del Liceo Scientifico Statale C. De Giorgi di Lecce coordinati dagli operatori della Compagnia Factory Transadriatica, Tonio De Nitto e Fabio Tinella.
Con il coordinamento letterario e organizzativo di Giovanna Cesano, Adriana Greco e Marcella Innocente, torneranno alla memoria figure eminenti della cultura cittadina.

Da Tito Schipa a Vittorio Bodini per risalire nel tempo al mondo delle arti figurative con Michele Massari, Eugenio Maccagnani, Giuseppe De Cupertinis, senza dimenticare la figura politica e intellettuale di Giuseppe Libertini.

E’ un’iniziativa del Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) in occasione delle Giornate FAI d’Autunno che hanno la finalità di raccogliere fondi per sostenere le nostre iniziative.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.