Si sostiene che il lavoro di manutenzione ordinaria è l’unico sistema che abbiamo per garantire la conservazione del patrimonio artistico. Da tempi lontani ciò è risaputo, si è riscoperto come valore decenni fa, si sostiene tuttora, ma è un’esperienza che in Italia si pratica con difficoltà, mentre si dovrebbe praticare costantemente, per essere efficace e raggiungere l’obiettivo prefissato, al fine di ridurre gli interventi di restauro.
Facendo seguito alla convenzione recentemente sottoscritta tra l’Istituzione Bologna Musei – Museo civico del Risorgimento e l’Associazione Amici della Certosa, è stata proposta un’iniziativa che ne recepisce la parte relativa alla pulizia.
Nasce così questo progetto curato dall’Associazione, che si impegna a coordinare quanti soci volenterosi vorranno cimentarsi al fine di dimostrare che, con un po’ di buona volontà, è possibile praticare la pulizia.
Due restauratrici, Lucia Vanghi e Valentina Begliossi, formeranno le persone disponibili che abbiano l’iscrizione all’Associazione rinnovata per il 2014; inoltre si dovrà partecipare ad almeno tre dei cinque appuntamenti, di cui obbligatori quelli in Certosa.
Il singolo o i gruppi che verranno formati effettueranno alcune semplici operazioni di pulizia e spolveratura di opere selezionate dal Museo civico del Risorgimento, in accordo con la Commissione Artistica e Bologna Servizi Cimiteriali.
Gli incontri preparatori al Museo del Risorgimento, tutti con prenotazione obbligatoria, saranno aperti anche ai non-associati, ritenendo che avere l’opportunità di divulgare informazioni sulla conservazione dei beni culturali sia sempre utile.
Info e prenotazioni: Museo del Risorgimento 051.347592, dal martedì alla domenica compresi, 9-13
email: amicidellacertosa@gmail.com
La date degli incontri:
Giovedì 6 febbraio, ore 17.30, Museo civico del Risorgimento, Piazza Carducci 5
Custodia, manutenzione e restauro in Certosa Presentazione delle opere che saranno oggetto della pulizia, e un breve excursus tra i tanti casi di manutenzione, restauro e monitoraggio degli ultimi anni saluti di Otello Sangiorgi, con Roberta Zucchini e Roberto Martorelli Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al 051.347592, lun-dom 9-13
Giovedì 13 febbraio, ore 17.30, Museo civico del Risorgimento, Piazza Carducci 5
La Certosa dei piccoli passi: una esperienza di manutenzione con Lucia Vanghi Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al 051.347592, lun-dom 9-13
Domenica 23 febbraio, ore 16.00, Museo civico del Risorgimento, Piazza Carducci 5
Azioni che salvaguardano il patrimonio: materiali e tecniche per la pulizia ordinaria con Valentina Begliossi Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al 051.347592, lun-dom 9-13
Sabato 1 marzo, ore 10, Certosa di Bologna, via della Certosa 18
Esperienze di manutenzione in Certosa, tra pubblico e privato con Anna De Pietri L’appuntamento è rivolto esclusivamente agli associati degli Amici della Certosa
Domenica 16 marzo, ore 14.30, Certosa di Bologna, via della Certosa 18
Prove pratiche di pulizia con Valentina Begliossi e Lucia Vanghi L’appuntamento è rivolto esclusivamente agli associati degli Amici della Certosa
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.