Barriere architettoniche nei cimiteri

Il 14 giugno 2008 consigliere comunale di Nuovo Giorno Adolfo Sabatini ha presentato una interrogazione al Sindaco di Lipari, Mariano Bruno e all’assessore Giulio China , sull’ abbattimento delle barriere architettoniche ( anche, ndr) nei cimiteri del Comune di Lipari. Il testo è il seguente:

“ Ho avuto modo di partecipare alle esequie di un amico disabile e cui figli oltre al dramma famigliare, vivono un disaggio emotivo in quanto essendo anch’essi diversamente abili, non possono andare a pregare sulla tomba del proprio genitore.Per rispetto della privacy non evidenzio di quale cimitero si tratta, anche se posso assicurare che sono diversi cimiteri delle isole da Voi amministrate, che risultano inaccessibili ai diversamente abili e/o agli anziani.Al fine di eliminare il triste ed increscioso problema con la presente Vi ESORTO di provvedere, in tempi brevi, a programmare gli interventi necessari a rimuovere le barriere architettoniche e realizzare gli scivoli di accesso per i portatori di handicap.
Si richiede risposta scritta” .

Il problema non è circoscritto ai soli cimiteri di Lipari, ma diffuso in molte città e paesi italiani. Il presente post vuole richiamare l’attenzione di chi deve provvedere a migliorare l’accessiblità dei cimiteri.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.