Attenzione di Alemanno sul problema sicurezza nei cimiteri

Il sindaco di Roma Alemanno ha annunciato interventi contro degrado e vandalismi nel cimitero monumentale del Verano. “La Polizia Municipale è stata incaricata di effettuare un’ispezione nell’area del Verano e negli uffici dei servizi cimiteriali”. Lo ha detto Piergiorgio Benvenuti, esponente romano del Pdl. “Nel corso degli anni – ha aggiunto l’esponente del Pdl – mi sono occupato piu’ volte dei problemi connessi al Cimitero del Verano, che con il suo patrimonio di opere d’arte costituisce una sorta di museo all’aperto che non ha eguali per la quantita’ e la specificita’ delle testimonianze, che rappresenta non solamente un luogo dove si ricordano i familiari deceduti, ma anche rappresenta un inestimabile valore sotto il profilo storico-artistico e di storia della cultura dalla meta’ dell’Ottocento, sino a tutto il Novecento. Un patrimonio storico-artistico e religioso che andrebbe maggiormente difeso e conservato”. “Ho piu’ volte lamentato – ha proseguito Benvenuti – la scarsa pulizia all’interno del Cimitero, il malfunzionamento dell’impianto di illuminazione che numerosi cittadini hanno segnalato per molto tempo, vi sono stati casi di canone pagato per oltre un anno senza ricevere il servizio di illuminazione delle luci perpetue nelle tombe”. “Ulteriori e piu’ gravi problemi – ha aggiunto Benvenuti – ritengo siano quelli annessi alla sicurezza delle tombe, vi sono stati infatti in piu’ occasioni nel tempo, il furto di parti artistiche, che hanno causato un danno storico in molti casi rilevante. Per questo ritengo che all’interno del Cimitero ci debba essere una maggiore sorveglianza, in considerazione altresi’ di una costante presenza di Rom che non solo rubano i fiori sulle tombe per poi rivenderli in altri luoghi, ma ci sono stati casi di borseggi e piccoli furti soprattutto a danno di persone anziane, sino alla realizzazione di veri e propri alloggi di fortuna all’interno del Cimitero”. “Non vi e’ da dimenticare altresi’ che intorno il Cimitero del Verano vi sono stati numerosi episodi di parcheggiatori abusivi che hanno aggredito o danneggiato le automobili a coloro i quali volevano parcheggiare la propria autovettura senza pagare il ‘pizzo’ all’abusivo”. ”Ritengo, pertanto- osserva Benvenuti- che per la conservazione storico-artistica del Cimitero Monumentale del Verano, finalmente la nuova amministrazione di Roma guidata dal Sindaco Alemanno, sia partita con il piede giusto, per ridare decoro e sicurezza al Cimitero di Roma che rappresenta il luogo di raccoglimento per tutti coloro che hanno il proprio familiare sepolto all’interno – ha concluso Benvenuti- ma soprattutto la garanzia di una maggiore sicurezza all’interno come all’esterno del Cimitero”

2 thoughts on “Attenzione di Alemanno sul problema sicurezza nei cimiteri

  1. Sono stati commessi degli illeciti amministrativi (mancanza delle autorizzazioni al trasporto ed alla cremazione) e soprattutto degli atti di rilevanza penale come sottrazione e distruzione di cadavere (Art. 411 C.P.)
    e violazione della normativa sulle emissioni gassose in atmosfera (se l’impianto di cremazione non era dotato di appositi filtri per abbattere i fumi derivanti dall’ignizione dello zinco).
    Sul versante penale non mi pronuncio e mi rimetto alla Magistratura, sul piano amministrativo invece, queste trasgressioni configurano la fattispecie di comportamento punita con la sanzione pecuniaria di cui all’Art. 358 Regio Decreto 27 luglio 1934 n. 1265.

  2. al cimitero di T……… arbitrariamente sparisce una salma, e viene trasportata in un crematorio bruciata, con tutto lo zinco, impuniti da 4 anni.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.