Api al cimitero: vanno salvate, non sterminate

Le api in viaggio sono un fenomeno frequente in questo periodo, con modalità di spostamento dello sciame che, durante il percorso, può fare tappa nei luoghi più disparati.
Spesso, i primi tepori primaverili richiamano sciami di api anche nei cimiteri, fra la vegetazione, ma anche sui monumenti sepolcrali, con il rischio di conseguenti situazioni di pericolo per gli utenti dei cimiteri.
Tuttavia, in tali casi, non si deve in alcun modo procedere con interventi di disinfestazione a base di veleni insetticidi o, peggio, con benzina e fuoco.
Tali insetti – preziosi e vitali per la natura, l’ecosistema e l’ambiente, in quanto principali responsabili dell’impollinazione e della riproduzione del mondo vegetale – devono essere tutelati e protetti.
È pertanto necessario, inizialmente, transennare ed isolare, per quanto possibile, l’area in cui poggia lo sciame e poi richiedere il tempestivo intervento, con apposita attrezzatura, di un apicoltore, che provveda a spostare lo sciame, attraendo – spesso con l’utilizzo di miele – l’ape regina, e di conseguenza tutte le api operaie che la seguono, prima in un’arnia, per poi trasferirle in un ambiente più idoneo.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.