Fino a mercoledì 3 novembre 2011 resteranno attivi tutti i presidi di informazione e i servizi aggiuntivi programmati per la Commemorazione dei Defunti. “Nei primi giorni e quindi fino al 31 ottobre 2011 – ha osservato il presidente dell’ Ama, Piergiorgio Benvenuti – stimiamo che nei cimiteri siano già entrate almeno trecentomila persone: sono andato a verificare di persona – ha specificato – l’ affluenza e i servizi attivi nei due principali cimiteri della Capitale”. Numerose le iniziative messe in campo di cui qui si ricorda: “Per abbattere le barriere architettoniche e agevolare i disabili, al cimitero Flaminio sono state appena completate 23 nuove rampe di accesso ai livelli alti degli edifici. Mentre al Verano sono entrati in funzione i primi 9 ascensori. Questi manufatti sono molto apprezzati anche dalle persone anziane – ha aggiunto il Presidente dell’ Ama -, che utilizzano molto spesso anche le navette gratuite (che partono ogni mezz’ ora) per spostarsi all’ interno del Verano. I presidi per la sicurezza sono stati rafforzati sia al Verano sia al Flaminio: oltre alle guardie giurate armate al Verano c’ è la polizia a cavallo”. E inoltre è stata organizzata una serie di visitre mirata a monumenti collegati con il 150^ anniversario della unità d’Italia.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.