Il DPCM del 3 novembre scorso non ha esplicitamente menzionato, tra le varie prescrizioni, la gestione delle aperture di parchi, piazze e cimiteri, delegando sostanzialmente le autorità locali a prevedere eventuali misure più restrittive sul proprio territorio.
Questo ha originato, di conseguenza, situazioni diverse da Comune a Comune, da Regione a Regione.
Così a Varese è possibile recarsi al cimitero, ma solo nel proprio Comune di residenza.
A Vimodrone (MI) il Sindaco ha deciso, con propria ordinanza, di chiudere orti comunali e cimiteri, per coerenza con le normative nazionali ed a tutela e protezione soprattutto della popolazione anziana, che maggiormente frequenta tali luoghi.
A Savigliano (CN), tutti i cimiteri cittadini sono stati chiusi, mentre è ancora possibile la celebrazione di funerali e messe.
A Torino dove, in una giornata, si sono contati ben 86 funerali, anche i cimiteri risultano sottoposti ad un afflusso decisamente superiore rispetto alla media. Pur restando aperti, vengono anche qui sollecitate le massime cautele da parte dei visitatori, così come per i partecipanti alle cerimonie funebri, su protezione individuale e distanziamento.
In Calabria, definita dal DPCM fra le regioni rosse, in un primo momento molte amministrazioni locali – come Reggio Calabria – hanno ritenuto di procedere, tramite lo strumento delle ordinanze contingibili e urgenti, alla chiusura dei cimiteri comunali, fino al 3 dicembre prossimo, per scongiurare pericolosi assembramenti ed il rischio di contagi.
Successivamente, ad esempio nella stessa municipalità di Reggio Calabria, si è pervenuti alla revoca di tali ordinanze, procedendo alla riapertura dei cimiteri ed invitando i cittadini a tenere comportamenti responsabili, utilizzando i dispositivi di protezione individuale ed evitando ogni assembramento.
E la situazione si presenta ancora in continua e complessa evoluzione, visto il peggioramento della situazione epidemiologica. Dall’11 novembre cinque regioni sono passate dalla zona gialla a quella arancione – Abruzzo, Basilicata, Toscana, Liguria e Umbria – ed inoltre l’Istituto Superiore di Sanità ha confermato che tutte le regioni potrebbero rapidamente rientrare nel range di alto o moderato rischio, in rapporto all’attuale decorso della pandemia.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.