ANCI E UTILITALIA, DOCUMENTO SU POLITICHE PER SERVIZI CIMITERIALI E FUNEBRI

I Presidenti delle Associazioni ANCI e Utilitalia – Piero Fassino e Giovanni Valotti – hanno firmato nei giorni scorsi un documento di principi condivisi sulle politiche dei servizi funebri e cimiteriali italiani.
Dopo una analisi dell’attuale interesse dei Comuni per il settore, richiamante le varie forme di gestione possibili e praticate, il documento interviene sulle politiche più opportune, secondo i firmatari, per affrontare i problemi gestionali attuali e futuri, sia in ambito cimiteriale che funebre, anche in vista della discussione parlamentare sull’AS1611, riforma del settore funerario. 
In particolare viene affermato che è assolutamente necessaria ed urgente una disciplina legislativa organica, che vada a definire le regole essenziali sia per i servizi cimiteriali – inteso quale servizio pubblico locale, espressione di una funzione fondamentale dei Comuni – che per i servizi funebri, erogati in un mercato libero, regolato e trasparente, dove operatori pubblici e privati devono poter competere per offrire servizi sempre migliori ai cittadini
Il documento sottolinea poi la necessità di garantire l’equilibrio economico-finanziario dei cimiteri, con un giusto compromesso tra le economie di scala e salvaguardia di un servizio di prossimità e la necessità di armonizzare il percorso di governance territoriale (unioni di comuni, enti di area vasta, città metropolitane) e di razionalizzazione del sistema di servizi pubblici locali in ambiti territoriali omogenei.
Si sollecita anche una maggiore coerenza tra norme locali, regionali e statali, con validità sull’intero territorio nazionale.
Infine, il documento afferma l’opportunità di regolare il servizio di illuminazione elettrica votiva e di valorizzare i cimiteri monumentali e i manufatti in essi contenuti, di elevato pregio storico-artistico (come i sepolcreti militari).

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.