Anche in piccolo comune svizzero mancano posti in cimitero

«Raramente accade in altri settori. Ma quando effettuiamo un intervento di manutenzione o miglioria ai cimiteri, riceviamo diverse telefonate di ringraziamento». La constatazione dell’assessore Piergiorgio Ghibò testimonia quanto i cimiteri rappresentino un luogo importante per la comunità, per la conservazione della sua identità e memoria. Custodi di personaggi illustri e gente comune, i campisanti richiedono grande attenzione e cure costanti: «È un servizio estremamente delicato e verso cui c’è grande cura», conferma Ghibò.
Nel Comune di Luserna S.G.(Svizzera) i cimiteri sono due: quello dei Malanot, lungo via I Maggio, e quello in frazione Luserna. Entrambi, anche se per motivazioni differenti, necessitano di un ripensamento: «In frazione Luserna sono disponibili ancora sei loculi più alcune cellette – spiega l’assessore -, ma è necessario ridisegnare la pianta del camposanto per costruire con una certa urgenza almeno altri 16 loculi. Magari suddivisi in due serie di otto, a doppio ingresso e con un porticato nel mezzo».

Cimiteroottocentesco2La mancanza di spazio dipende anche dalle caratteristiche del terreno utilizzato per un recente ampliamento, che non permette la mineralizzazione delle salme (leggasi decomposizione): «In questa sezione non abbiamo più inumato nessun defunto – precisa Ghibò -, ma ci sono parecchie sepolture già “scadute” che tuttavia non possiamo ancora rimuovere».
Ai Malanot, oltre all’ultimo lotto di loculi già costruiti e che saranno collaudati entro la fine del mese, sono previste 140 nuove cellette-ossario, che si aggiungeranno a quelle sotterranee in parte ancora disponibili: «Saranno realizzate tra due serie di loculi – spiega Ghibò – e copriranno alcuni retro-tomba poco gradevoli esteticamente». Anche qui è necessario ridisegnare la disposizione delle sepolture, senza tuttavia espandere ulteriormente il camposanto: «La popolazione di Luserna S.G. sta diminuendo – conferma l’assessore ai Cimiteri -: tempo fa avevamo acquistato un terreno per un eventuale allargamento ma non è stato ancora utilizzato. Difficilmente lo sarà»

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.