Anche da morti la fila per ottenere il diritto di essere sepolti

Dopo la rabbia e le accuse della famiglia di Antonio Rocco, la vittima del crollo della terrazza di Conca dei Marini, al cimitero di Soccavo (Napoli) – dove in un primo momento dopo i funerali non si trovava un posto per la sepoltura – è stato individuato un luogo dove interrare la salma.

Per protesta la moglie si era incatenata ad un albero del cimitero. “Starò qui – aveva detto – fino a quando non si trova il posto per la bara di mio marito”. La figlia di Antonio Rocco ha parlato di ricatti. “Sono cresciuta con l’idea dell’onestà e per quattro sporchi soldi ci ricattano”. Lucia Rocco chiama in causa la gestione delle sepolture nei cimiteri: “Qui tutti sanno che cosa c’é dietro, però tutti accettano”. “Mio padre ha il diritto sacrosanto di essere sepolto”, ribadisce Lucia.

A chi le chiede se ci sia una carenza da parte delle istituzioni, la ventunenne ha risposto: “Le istituzioni, in questo momento, non ci interessano, loro non sono responsabili. Siamo noi responsabili perché non parliamo. Chi elegge le istituzioni siamo noi”.

C’è stato bisogno della sovraesposizione mediatica per dare sepoltura ad un morto. Un diritto, dapprima negato e poi a forza di un incatenamento della vedova ai cancelli del cimitero, riconosciuto, sotto gli occhi di milioni di italiani, sgomenti.

Ma sarebbe bene che un caso come questo scoperchiasse la realtà del napoletano, dove non ci sono le sole emergenze che appaiono periodicamente sui media, ma vi è pure quella dei cimiteri e dove la pianificazione cimiteriale è una chimera.

One thought on “Anche da morti la fila per ottenere il diritto di essere sepolti

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.