Alla Certosa di Bologna la presentazione del restauro del Monumento funebre Rossin Colbran

Oggi Giovedì 5 ottobre 2023 ore 11.30 al Cimitero Monumentale della Certosa – Via della Certosa 18, Bologna – avrà luogo la conferenza stampa di presentazione dell’intervento di restauro conservativo del Monumento Rossini Colbran.
Al termine seguirà la visita al Monumento Rossini Colbran nel Chiostro Maggiore, portico sud-est.
Il progetto di restauro è stato effettuato sotto la direzione e responsabilità tecnica della Prof.ssa Miriam Ricci, titolare dell’insegnamento di “Restauro dei materiali Lapidei” presso la Scuola di Restauro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, nel quadro di una convenzione scuola-cantiere tra il Museo civico del Risorgimento del Settore Musei Civici Bologna e l’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Alla morte del suocero Giovanni Colbran, nel 1920, Gioachino Rossini acquistò un sepolcro presso la Certosa di Bologna, per far realizzare per lui e la sua famiglia un monumento funerario.
Il monumento, fu prima affidato a Adamo Tadolini, ma poi realizzato nel 1823 dallo scultore Del Rosso di Carrara e posto nel Chiostro Maggiore.
Nel monumento è presente la figura di Isabella Colbran – cantante di talento e compositrice, interprete di molte opere di Rossini, che l’avrebbe sposata a Castenaso nel 1822 – seduta e appoggiata a una colonna mentre regge il busto del padre, mentre in basso un puttino alato suona una cetra.
Nella tomba sono sepolti la madre di Rossini, Anna Guidarini, il padre Giuseppe e la stessa Isabella Colbran, dalla quale il musicista si era separato nel 1837.
Gioachino Rossini venne tumulato invece al cimitero di Père Lachaise di Parigi, accanto a Chopin e Bellini e solo nel maggio del 1887 la salma venne trasportata nella chiesa di Santa Croce a Firenze, vicino a quelle di altri grandi artisti italiani.
L’intervento si inserisce nel piano avviato nel 1999, finalizzato alla tutela e valorizzazione del patrimonio monumentale della Certosa, in collaborazione con il gestore Bologna Servizi Cimiteriali e diverse altre realtà dell’associazionismo e della società civile, con la volontà di conservare e trasmettere a memoria futura la testimonianze della propria identità storica, artistica e culturale.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.