Veniamo a conoscenza e pubblichiamo la seguente interrogazione presentata dal consigliere comunale di Agrigento, Giuseppe Di Rosa, al Presidente del Consiglio comunale, sulla situazione cimiteriale agrigentina:
“Il Comune di Agrigento – scrive – ha nella sua proprietà 4 cimiteri. Uno di questi, precisamente il cimitero di Piano Gatta, è gestito con contratto project financing dalla ditta ‘D’Anna Salvatore’, ossia con finanziamento di opera pubblica con capitali privati, allorché l’opera è concessa per un numero di anni al privato, che poi ne ricava rimborso e utili nel corso degli anni. Il contratto tra Comune di Agrigento e la ditta impone adempimenti e oneri. In una intervista rilasciata ad una televisione locale il responsabile della ditta avrebbe dichiarato: ‘Al cimitero di Bonamorone, ormai saturo, nuovi loculi sono abusivi e illegali’ ed ancora: ‘a Bonamorone si seppelliscono 540 morti all’anno, ed a Piano Gatta 110. Alcuni dei morti sepolti a Bonamorone riposano in tombe già costruite da anni, prima che il cimitero fosse dichiarato saturo, e quindi sono legali. Tanti altri invece riposano in eterno in tombe appena costruite, e che sono abusive’. D’Anna ha anche dichiarato che ‘ormai da tempo si rivendica dal Comune la bonifica del 50 percento della zona dai residuati bellici sotterrati e risalenti alla seconda guerra mondiale, e poi il pagamento di alcune cappelle utilizzate per la sepoltura dei morti a Lampedusa ad ottobe’. Per tutto ciò chiedo al presidente Trupia di volere relazionare in Consiglio comunale sulla problematica in essere e rendere conto su quanto dichiarato dal concessionario del cimitero di Piano Gatta ritenendo le dichiarazioni oggetto di approfondimento e se confermate da inoltrare agli organi di giustizia competenti”.“
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.